Nuove voci su Wikipedia grazie al progetto “Gli ultimi della Grande Guerra”

Nuove voci su Wikipedia grazie al progetto “Gli ultimi della Grande Guerra”

1 Giugno 2021

Si è concluso mercoledì 26 maggio con il seminario “I trentini e gli “Altri”: dai prigionieri nella Grande Guerra ad oggi”, il percorso formativo “Gli ultimi della Grande Guerra. Memoria in rete“, promosso dal Museo Storico Italiano della Guerra in collaborazione con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, in partenariato con l’Associazione Forte delle Benne, la Fondazione Edmund Mach, il Centro Astalli e finanziato attraverso il Bando Memoria 2020 della Fondazione Caritro.

La proposta formativa, che ha previsto l’utilizzo di modalitĂ  didattiche partecipative, ha coinvolto tre classi di scuole secondarie di secondo grado trentine, il Liceo Depero di Rovereto, il Liceo Galilei di Trento e la Fondazione Edmund Mach – Istituto Agrario di San Michele all’Adige di San Michele all’Adige.

Nel corso dell’anno scolastico Marco Abram, ricercatore presso Osservatorio Balcani Transeuropa, ha proposto agli studenti una lezione sulla prigionia di guerra in Trentino e sull’esperienza dei prigionieri serbi e russi sul fronte alpino, vicenda tuttora, più di cent’anni dopo la conclusione del conflitto, poco nota. Nel corso della guerra migliaia di prigionieri di guerra russi, serbi e rumeni furono impiegati sul fronte alpino nella costruzione di forti, trincee e baraccamenti, ma anche infrastrutture, come le linee ferroviarie della val di Fiemme e della val Gardena, la strada della val Badia e tratti della strada della Valsugana. Gli studenti sono stati coinvolti nella ricerca delle tracce della loro presenza rimaste nel paesaggio e nella toponomastica: il “sentiero dei Serbi” in Vallagarina, la “strada dei russi” in val S. Nicolò, la cosiddetta “strada del sangue” nella val d’Adige, per fare solo alcuni esempi.

Il lavoro di ricerca ha portato alla creazione di tredici nuove voci Wikipedia o l’ampliamento di voci esistenti, grazie ai laboratori condotti da Niccolò Caranti, collaboratore di Osservatorio Balcani Transeuropa, che ha illustrato le modalità di scrittura delle voci su Wikipedia e ha guidato gli studenti e le studentesse nell’utilizzo delle fonti.

Su Wikipedia sono quindi state inserite una pagina dedicata al progetto e una serie di voci relative ai luoghi legati alle vicende dei prigionieri: Campo di Gardolo, Strada del Sangue, Ferrovia della Valsugana, Strada della Barricata, Chiesetta del Carè Alto, Strada per Malga Campo da Drena, Rifugio Villetta Maria, Strada dei Russi, Sentiero dei Russi, Via dei Serbi di Roncone, Forte Busa Grande, Strada di Val Gardena e Passo Sella, Lago delle Buse

Il seminario storico-didattico del 26 maggio è stata l’occasione per gli studenti di mostrare il loro lavoro, ma ha anche offerto l’occasione per riflettere sull’evoluzione del rapporto con l’“altro” in Trentino, spingendo la riflessione fino alla situazione attuale, che vede una sempre maggiore presenza di cittadini stranieri impiegati sul nostro territorio.
Per approfondire questo aspetto è stato coinvolto nel progetto il Centro Astalli, associazione che da più di quarant’anni si occupa di assistenza ad immigrati e rifugiati, difendendo i diritti di chi arriva in Italia in fuga da guerre e violenze e promuovendo una cultura di accoglienza e solidarietà. Elena Simonetti, del Centro Astalli di Trento, ha offerto alcuni esempi di integrazione di persone che in Trentino hanno trovato lavoro e una occasione per ripartire.

Il progetto si concluderà venerdì 25 giugno con la presentazione della ricerca e della mappa con la localizzazione dei siti che recano tracce della presenza dei prigionieri realizzate da Marco Abram e l’inaugurazione di una mostra fotografica dedicata a questo tema al Museo della Guerra.