Sono molte le recensioni che sta ricevendo il volume dedicato alle uniformi dell’esercito italiano nella Prima guerra mondiale curato dal Museo. Il volume sta riscuotendo interesse anche nelle versioni tedesca e inglese ed è stato recensito su numerose pubblicazioni e riviste italiane ed estere.
È finalmente disponibile l’importante volume dedicato alle uniformi dell’esercito italiano curato dal Museo della Guerra per l’editore Verlag Militaria di Vienna. Un doppio volume di pregio con 350 schede descrittive corredate da immagini.
Come ogni anno, il Museo ha recentemente presentato ai suoi Soci e alla stampa una panoramica delle sue attività, raccolta nel report annuale pubblicato sul sito web istituzionale. Il Centenario, il riallestimento del percorso permanente, i progetti espositivi e quelli digitali: per il Museo della Guerra il 2021 ha segnato un anno di grandi cambiamenti,
È stato da poco pubblicato sulla rivista periodica curata dalla Commissione Storia e Musei di ASI Automotoclub Storico Italiano, un contributo a cura di Enrico Finazzer (membro del Consiglio direttivo del Museo della Guerra e autore di numerose pubblicazioni) e Davide Zendri (Conservatore delle collezioni presso il Museo) relativo agli autocarri italiani che fanno parte
È di prossima pubblicazione l’importante volume dedicato alle uniformi dell’esercito italiano curato dal Museo della Guerra per l’editore Verlag Militaria di Vienna. Un doppio volume di pregio con 350 schede descrittive di uniformi, elmetti, copricapo e cappelli in uso al Regio Esercito tra il 1909 e il 1919, in cui si raccontano le trasformazioni avvenute
Il Museo ha indetto una selezione per l’assunzione a tempo determinato di un/a dipendente a tempo pieno, nel profilo professionale di impiegato di 3° livello CCNL Commercio, addetto a funzioni di gestione amministrativo/contabile delle attività museali. La figura verrà individuata tramite una selezione per titoli ed un colloquio orale condotto da una commissione appositamente nominata.
Nell’ottica di rafforzare i già solidi rapporti di collaborazione con l’area germanica, il Consiglio del Museo Storico Italiano della Guerra ha eletto il sudtirolese Oswald Mederle alla carica di Vicepresidente del Museo. Nella seduta del 15 giugno 2021, il Consiglio del Museo ha eletto all’unanimità Oswald Mederle alla carica di Vicepresidente dell’istituzione roveretana con l’intento
In questi anni il Museo ha stretto relazioni con alcune aziende della Vallagarina, nella convinzione che cultura e impresa possano insieme creare valore e occasioni di sviluppo e di crescita. Grazie alla fiducia di aziende come la Cantina d’Isera e Wegher Trekking e sicurezza, il Museo può rafforzare i suoi servizi e offrire al pubblico
In questi mesi il Museo è impegnato nella realizzazione di un’applicazione per smartphone che supporti l’esperienza di visita al Museo, all’interno del bando “Sviluppo digitale per la cultura” della Fondazione Caritro. Sabato 15 maggio dalle ore 10.30 alle 17.00 è in programma un test di valutazione relativo alla parte interattiva della app nel quale verrà