Ad un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina, il Comune di Mori ha promosso un concerto d’organo per la pace nella chiesa di S. Stefano a Mori, dove il 4 gennaio 1916 suonò anche Alessandro Silvestri, fante italiano impiegato al fronte nella Prima guerra mondiale. La straordinaria storia di Silvestri era stata riportata alla luce nel 2017 con la pubblicazione del suo diario da parte del Museo della Guerra di Rovereto con il Comune di Brentonico.
Sono molte le recensioni che sta ricevendo il volume dedicato alle uniformi dell’esercito italiano nella Prima guerra mondiale curato dal Museo. Il volume sta riscuotendo interesse anche nelle versioni tedesca e inglese ed è stato recensito su numerose pubblicazioni e riviste italiane ed estere.
MartedĂŹ 29 novembre 2022 il volume “L’esercito italiano nella Prima guerra mondiale” curato dal Museo della Guerra per Verlag Militaria sarĂ presentato all’Ambasciata dâItalia di Vienna. Per l’occasione è stata organizzata una serata, su invito, alla quale interverranno con gli autori, l’Ambasciatore Stefano Beltrame e altri illustri rappresentanti delle istituzioni culturali austriache. Di seguito il
Ă finalmente disponibile lâimportante volume dedicato alle uniformi dellâesercito italiano curato dal Museo della Guerra per lâeditore Verlag Militaria di Vienna. Un doppio volume di pregio con 350 schede descrittive corredate da immagini.
Con questa edizione estiva di Storie e storia studiosi e ricercatori tornano ad incontrare il pubblico, in un suggestivo spazio allâaperto nel centro storico di Rovereto. Nel cortile di SantâOsvaldo sono in programma tre appuntamenti proposti dal Museo della Guerra di Rovereto e Accademia degli Agiati e realizzati con il contributo del Comune di Rovereto,
Ă stato recentemente pubblicato un volume curato da Luca Filosi, edito da Centro Studi Judicaria e Museo Storico Italiano della Guerra, dedicato a Tullio Marchetti e alla sua esperienza in Africa come capitano degli Alpini durante le spedizioni italiane in Tripolitania e Cirenaica tra il 1913 e il 1914. A partire dall’importante fondo archivistico conservato
Storie e storia è unâiniziativa del Museo Storico Italiano della Guerra e dellâAccademia Roveretana degli Agiati diventata ormai tradizione. Ogni anno dal 2004 vengono presentati libri, ricerche in corso, materiali per una riflessione critica aggiornata sul lavoro di chi fa storia. Il programma della primavera 2022 ha due fondamentali poli dâinteresse: il Risorgimento italiano e
Disponibile sul sito del Museo il numero 29 degli Annali del Museo Storico Italiano della Guerra, la collana che raccoglie contributi storici e scientifici, saggi e relazioni sulle attività del Museo, le sue ricerche e le  collezioni. In questo volume vengono proposti interessanti approfondimenti su vari aspetti della storia militare del XIX-XX secolo: il saggio
Ă partito in queste settimane, grazie ad un contributo della Fondazione Caritro, il progetto di riordino e descrizione inventariale degli archivi personali di Guido Vettorazzo e di Aldo Salvadei, due importanti testimoni della campagna di Russia nella Seconda guerra mondiale. Il progetto permetterĂ di garantire la conservazione dei documenti che compongono i due fondi archivistici,