Chi siamo

Il Museo Storico Italiano della Guerra è una ONLUS – a seguito della Riforma del Terzo Settore diverrà una ETS – registrata negli appositi registri.
Dal punto di vista giuridico è un’associazione di diritto privato con personalità giuridica retta da circa 300 Soci. L’iscrizione è aperta a musei, associazioni, aziende, enti istituzionali e privati. I Soci pagano una quota associativa annuale. La gestione dell’ente è in capo ad un Consiglio, eletto con principi di democraticità. La gestione sociale e l’approvazione del bilancio avvengono con la massima trasparenza.

Il Museo fa parte del Sistema museale della Provincia autonoma di Trento. È ospitato di Castello di Rovereto, di proprietà del Comune di Rovereto.
La rete di relazioni territoriali comprende enti istituzionali, associazioni, aziende. Sono attive collaborazioni e scambi con decine di musei in Italia ed Europa.
Il Museo coordina il circuito dei musei della Rete Trentino Grande Guerra.

Il Museo Storico Italiano della Guerra raccoglie ed espone documenti, immagini e testimonianze di uomini e donne in guerra dall’età moderna ai giorni nostri.
È luogo di conservazione, ricerca, comunicazione e educazione sul tema delle guerre e del loro impatto sulle persone, sulle società, sulla cultura e sul paesaggio.
Dal 1921 preserva e interpreta il complesso patrimonio di memorie della Prima guerra mondiale e dei conflitti dell’età contemporanea.

La sua missione è promuovere, attraverso il dibattito e la partecipazione attiva dei diversi pubblici, lo sviluppo di una coscienza critica della storia dei conflitti e la promozione di principi di pace e riconciliazione, partendo dall’esperienza lacerante della Prima guerra mondiale.

La prospettiva della ricerca e del racconto spazia dall’età moderna ai conflitti attuali, in un’ottica trasnazionale.
Il museo collabora con istituzioni culturali nazionali e internazionali con finalità affini alla propria.

Su scala regionale si propone di salvaguardare le memorie materiali ed immateriali della Prima guerra mondiale e di valorizzare il paesaggio storico. A questo scopo, coopera con istituzioni pubbliche e associazioni di volontari e coordina una rete museale a livello provinciale.

Il museo si impegna a garantire un’accessibilità sempre maggiore a sapere e collezioni, nella consapevolezza che il coinvolgimento della popolazione è fattore determinante nel raggiungimento di un benessere collettivo.

La visione del Museo punta ad accentuare sempre più il ruolo dell’istituzione come centro di apprendimento, scoperta, ispirazione e conservazione della memoria multiforme dei conflitti, aperto alla collettività e ai suoi bisogni, siano essi di singoli, di associazioni o di istituzioni.
A tal fine il museo si impegna a investire sulle competenze e capacità di professionisti museali, finalizzate allo sviluppo delle capacità interpretative, di conservazione, di analisi e di comunicazione.

Il Museo, in quanto attore nella società civile, nel campo dell’educazione permanente, della formazione, della ricerca e divulgazione, si pone come luogo di riflessione e dibattito, scoperta di nuove prospettive, punto di riferimento per la comunità territoriale.

Il museo intende potenziare le reti di relazioni con altri istituti analoghi in Italia ed Europa.
Uno degli obiettivi del Museo è allargare sempre più i pubblici, garantendo l’accessibilità a spazi, conoscenza e collezioni, individuando servizi adeguati per corrispondere alle diverse esigenze e stimolare la partecipazione attiva.

Il Museo sta lavorando ad un nuovo allestimento che offrirà una narrazione più articolata ed adeguata ai diversi pubblici; è previsto un ampliamento della superficie espositiva che permetterà di estendere l’esposizione permanente almeno fino alla Seconda guerra mondiale.

Il Museo continua a raccogliere memorie e materiali relativi a conflitti contemporanei, ponendosi come obiettivo a lungo termine quello di estendere il proprio racconto a tutto il XX secolo.

Il Museo punta, inoltre, a arricchire il percorso di visita attraverso contenuti multimediali, al fine di rendere più efficace la comunicazione e più piacevole l’esperienza di visita, e a potenziare la comunicazione digitale attraverso i vari canali, puntando ad un coinvolgimento attivo del pubblico.

La nostra storia

Nei suoi primi anni di attività, il museo proponeva una visione ideologica del conflitto, inteso come ultima tappa del programma risorgimentale; i fondatori lo pensarono come “un museo delle memorie della nostra terra liberata”, in cui celebrare l’annessione del Trentino all’Italia.
L’esposizione originale si poneva un obiettivo pedagogico: della guerra non si ricercano le cause, né il susseguirsi cronologico degli eventi; i visitatori erano stati testimoni diretti e non necessitavano di didascalie o testi descrittivi.

A partire dalla metà degli anni ’80 l’attività del Museo conosce una svolta. Attraverso mostre temporanee, convegni, ricerche e pubblicazioni si comincia ad indagare nuovi temi. Il museo entra in contatto con il mondo dell’università, avvia una riflessione museografica e uno studio analitico delle proprie collezioni.
L’avvio a fine anni ’90 di un corposo progetto di restauro del castello che ospita le esposizioni apre inoltre la strada al ripensamento complessivo del percorso di visita permanente e ad un nuovo modo di raccontare la Prima guerra mondiale.

Da allora il museo si pone sempre più come centro culturale del territorio e come spazio di relazioni e apprendimento. Si sviluppa un’attenzione specifica per i bisogni di pubblici differenziati, creando strumenti ed occasioni di visita per famiglie, pubblico straniero, turisti. Particolare attenzione viene riservata alla scuola per la quale vengono create numerose proposte didattiche. Si sviluppano relazioni con centri di cultura, associazioni ed enti territoriali, spesso finalizzate a progetti di valorizzazione del patrimonio storico della Prima guerra mondiale. Il Museo comincia a comunicare e offrire il proprio patrimonio archivistico anche attraverso siti web e strumenti multimediali.

Nell’anno del suo centenario il Museo ha pubblicato il volume Un secolo di storia, cent’anni di storie. Museo Storico Italiano della Guerra 1921-2021. Vai alla scheda del libro.