Il Museo a Vienna incontra il Gardebataillon austriaco

Nella giornata di martedì 20 giugno, il vice Presidente del Museo, Oswald Mederle, è stato ricevuto a Vienna presso la caserma “Maria Teresa” dai rappresentanti del Gardebataillon, uno speciale corpo di guardia delle forze armate austriache, impiegato in compiti di rappresentanza e come forza territoriale.

Da Rovereto alla Corsica: il Museo collabora ad una mostra sulla Seconda guerra mondiale a Bastia

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione della Corsica, il Museo di Bastia realizza una mostra sull’esperienza vissuta dalla popolazione corsa nella Seconda guerra mondiale alla quale partecipa anche il Museo di Rovereto con il prestito di alcuni materiali che documentano l’occupazione italiana dell’isola.

Aquile, metallo e cuoio: a Spiazzo Rendena una mostra sugli elmetti della Prima guerra mondiale

SarĂ  visitabile fino al 10 settembre la mostra che il Museo della Guerra Bianca Adamellina inaugura il prossimo 27 giugno a Spiazzo Rendena. Nella sede da poco ampliata e rinnovata del Museo, sarĂ  esposta una selezione di elmi e copricapo rappresentativi di tutti gli eserciti coinvolti nella Prima guerra mondiale. Tra questi, numerosi sono i pezzi provenienti dalle collezioni del Museo della Guerra di Rovereto.

Decolonizzare il patrimonio: un seminario di studi sui fondi coloniali

Il Museo Storico Italiano della Guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino hanno avviato, grazie a un finanziamento della Fondazione Caritro, un importante progetto di catalogazione e digitalizzazione dei fondi fotografici coloniali che conservano nei rispettivi archivi.

Campagna di raccolta di immagini e documenti del periodo coloniale italiano

In occasione del seminario di studi Decolonizzare il patrimonio. Fondi fotografici sul colonialismo italiano tra la fine del XIX secolo e il secondo conflitto mondiale in programma l’8 e 9 giugno a Rovereto, il Museo Storico Italiano della Guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino promuovono una campagna di sensibilizzazione per incoraggiare la raccolta di materiale documentario relativo al periodo coloniale italiano.

Il dominio dell’aria: al Museo Caproni una mostra sul bombardiere Ca.3

SarĂ  inaugurata venerdì 21 aprile alle ore 17 la mostra “Il dominio dell’aria: genesi e realtĂ  del bombardiere Ca.3”, allestita al Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento e promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l’Aeronautica Militare Italiana e il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.

Aprile al Museo: Pasqua e i ponti di primavera in Vallagarina

Una primavera ricca di appuntamenti quella che propone il Museo della Guerra. In occasione delle festivitĂ  pasquali e i ponti di primavera il Museo rimarrĂ  aperto anche nei giorni festivi con orario continuato dalle ore 10 alle 18 (l’ultimo biglietto si stacca alle ore 16.30). Ecco il dettaglio delle aperture: ❀ Pasqua > Aperto da sabato

Cambia il percorso di visita nel Museo

Si sta concludendo in queste settimane il lavoro di riallestimento del terzo piano del castello che, grazie ad un accurato restauro, tornerĂ  presto ad essere visitabile per intero. Il Museo si arricchisce quindi di un ulteriore spazio in cui si presenta il tema della costruzione del consenso e della propaganda di guerra.

I mezzi storici del Museo nel catalogo dell’Automotoclub storico italiano

Nel volume pubblicato di recente e curato dalla Commissione Storia e Musei dell’Automotoclub Storico Italiano, il Museo della Guerra di Rovereto è segnalato tra gli enti che conservano collezioni di mezzi di trasporto storici di rilievo. Il Museo infatti possiede sessanta mezzi militari utilizzati nel corso di tutto il XX secolo.