La guerra in Bosnia Erzegovina: due incontri online tra passato e presente

In occasione della mostra fotografica Sarajevo 1992-1996. Il lungo assedio. Fotografie di Mario Boccia, promossa dal Museo della Guerra in collaborazione con Osservatorio Balcani Caucaso-Transeuropa, la sezione educativa propone due incontri online di approfondimento e formazione per gli insegnanti ma aperti a chiunque sia interessato. L’iscrizione è obbligatoria scrivendo a didattica@museodellaguerra.it. Con la conferma dell’iscrizione verrà

Il 900 in museo. Linguaggi, pratiche, pubblici

Il 9 e il 10 novembre 2022 il Museo delle storie di Bergamo organizza un convegno dedicato alla musealizzazione della storia d’Italia del XX secolo: un confronto tra esperienze museali consolidate e di lunga tradizione con importanti progetti in fase di realizzazione, con l’intento di promuovere la creazione di un tavolo permanente dedicato al Novecento in Museo.

Colpo di stato! Un nuovo ciclo di incontri al Museo

Dalla marcia su Roma a Capitol Hill, un ciclo di incontri per raccontare quattro significativi episodi dal Novecento ad oggi. A cura del Museo Storico Italiano della Guerra con il coordinamento scientifico di Gustavo Corni. Colpi di stato, chiamati anche putsch o golpe, sono azioni spesso violente provocate da gruppi delle classi dirigenti (in molti

Un anno di proposte per le scuole in Vallagarina

In questi giorni, che segnano l’avvio di un nuovo anno scolastico, il Tavolo dei Musei coordinato dall’Azienda per il Turismo torna a proporre un ampio carnet di iniziative rivolte sia alle scuole del territorio che alle classi in arrivo da fuori Provincia. Si va dagli open day per gli insegnanti fino alle proposte didattiche e ai viaggi di istruzione per l’anno scolastico appena iniziato.

Fare storia al museo e sul territorio: le proposte didattiche 2022-23

Il nuovo anno scolastico sta per iniziare e il Museo è pronto ad accogliere le scuole con tante proposte e novità: percorsi nel museo e laboratori, volti a stimolare la curiosità e la capacità di analisi dei documenti storici; percorsi sul territorio per scoprire il patrimonio storico della Prima guerra mondiale; percorsi di storia locale per

Scritto nel paesaggio. Luoghi, tracce e memorie della Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti di Sesto

Dal 2 al 4 settembre si svolgerĂ  a Sesto (Bz) il convegno che presenta i risultati del progetto di ricerca interdisciplinare “Scritto nel paesaggio. Luoghi, tracce e memorie della Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti di Sesto” al quale il Museo partecipa come partner insieme a numerosi altri enti ed istituti di ricerca internazionali.

Aperte le iscrizioni ai corsi per l’UniversitĂ  dell’EtĂ  Libera

Fino al 2 febbraio è possibile iscriversi al corso promosso dal Museo della Guerra per la UEL – UniversitĂ  dell’EtĂ  Libera, che si terrĂ  tra aprile e maggio 2022. Tra le proposte che il Comune di Rovereto rivolge ai cittadini over 50, il Museo organizza un corso articolato in 5 lezioni per raccontare “La lunga