
Estate al Museo: appuntamenti e novità
Al Museo della Guerra vi aspetta un’estate ricca di appuntamenti e tante novità, con un’esposizione sulla Prima guerra mondiale che continua ad arricchirsi e il suggestivo percorso di visita nel Castello di Rovereto con vista sulla città. Tanti gli appuntamenti in programma che accompagneranno i visitatori nei mesi di luglio e agosto, durante i quali il Museo resta aperto regolarmente dal martedì alla domenica con orario 10-18 (ultimo ingresso ore 16.30). Aperture straordinarie lunedì 8, 15 e 22 agosto.
Ogni settimana sono in programma due visite guidate al Museo il giovedì pomeriggio alle ore 16 e il sabato mattina alle ore 10.30: in compagnia di una guida è possibile scoprire lo straordinario patrimonio conservato all’interno del Museo che custodisce oggetti e testimonianze dei conflitti tra Risorgimento e Grande Guerra. Il racconto di quelle vicende tocca diversi temi: la trasformazione nel modo di combattere tra i due secoli, l’esperienza dei soldati nel corso della Prima guerra mondiale, gli effetti dei conflitti sulla popolazione civile e sul paesaggio. Il percorso permette di soffermarsi sugli oggetti più significativi delle collezioni e di conoscere le storie che racchiudono. Il costo è di 3 euro oltre il biglietto di ingresso, è gradita la prenotazione.
Tutti i martedì alle ore 10.30 il Museo propone la visita guidata Alla scoperta del Museo e del Castello dedicata alle famiglie , un percorso guidato che porta i più piccoli a spasso nella storia, osservando reperti, immagini e documenti e imparando come vivevano i soldati e la popolazione civile al tempo della Prima guerra mondiale. Il costo è di 7 euro per gli adulti e di 3 euro per i bambini, prenotazione consigliata.
Le proposte del Museo arrivano anche in città, con due cicli di appuntamenti che escono dalle mura del Castello. Con Storie e storia Estate, studiosi e ricercatori tornano ad incontrare il pubblico, in un suggestivo spazio all’aperto nel centro storico di Rovereto. Nel cortile di Sant’Osvaldo, mercoledì 6, 13 e 20 luglio sono in programma tre appuntamenti, in collaborazione con Accademia degli Agiati e con il contributo del Comune di Rovereto, per presentare tre recenti pubblicazioni dedicate alla ricerca storica.
Con l’iniziativa Al parco con i musei i musei di Rovereto escono dal centro storico per incontrare bambine e bambini nelle aree verdi dei quartieri della città. Anche il Museo della Guerra propone un calendario estivo di laboratori e attività gratuiti nei parchi della città adatti all’età 5-10 anni. Sarà possibile partecipare al laboratorio Draghi in erba mercoledì 29 giugno al Parco alla Ruina di Marco e mercoledì 20 luglio a Lizzana al Parco di via Pederzini. Mercoledì 13 luglio invece l’attività proposta è Costruisci il tuo castello, al Parco Fedrigotti di Borgo Sacco. L’attività si svolge dalla 17.30 alle 19 e la partecipazione è libera e gratuita.
Nel corso dell’estate il percorso di visita del Museo subirà alcune modifiche per permettere la realizzazione del cantiere di restauro del Castello ma si arricchirà di una nuova sala dedicata alla Prima guerra mondiale. A partire dal 15 luglio è visitabile anche la mostra fotografica C’è tempo per le Nespole curata dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero della Cultura e dedicata ai luoghi della memoria Grande Guerra raccontati per immagini in modo inedito.
Le esposizioni permanenti, che comprendono anche la sezione Artiglierie 1914-18 in piazza Podestà, saranno visitabili per tutta l’estate dal martedì alla domenica con orario continuato 10.00-18.00. Tutti gli appuntamenti in programma sono inseriti nel calendario degli eventi sul sito web del Museo.