In programma per sabato 18 marzo una visita guidata speciale alla mostra fotografica sull’assedio di Sarajevo. La visita si inserisce in una proposta piĂą ampia dell’associazione Viaggiare i Balcani che si occupa di progetti di formazione e turismo responsabile nell’Europa sud-orientale.
Le vicende degli italiani durante la Seconda guerra mondiale al centro di due appuntamenti in programma al Museo della Guerra di Rovereto i prossimi mercoledì 23 e 30 ottobre. Gli incontri affronteranno il tema del conflitto sul fronte dei Balcani, collegandosi alla mostra fotografica visitabile al Museo fino al 10 novembre, dal titolo “Taccuino grigioverde
La storia dei soldati bosniaci arruolati nell’esercito austro-ungarico nella Prima guerra mondiale e arrivati sul fronte trentino è al centro di un progetto condotto da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa e sostenuto dalla Fondazione Caritro.
Tra pochi giorni riparte la scuola e il Museo si fa trovare pronto anche quest’anno con numerose proposte per stimolare la curiosità e la partecipazione attiva di bambini e ragazzi: percorsi nel museo, laboratori, uscite sul territorio e attività sulla storia locale per le scuole di ogni ordine e grado.
Incontro alla scoperta dei luoghi che testimoniano gli incontri avvenuti nella Prima guerra mondiale in Trentino con persone venute da territori lontani, portatrici di lingue, culture e religioni diverse, trasferite verso il fronte italo-austriaco come soldati, lavoratori militarizzati, prigionieri di guerra. Interviene lo storico Marco Abram (Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa ) Le testimonianze della Prima
Alla chiusura dell’anno scolastico 2022-23 il Museo della Guerra di Rovereto ha registrato oltre 21 mila presenze relative alle scuole, confermando la piena ripresa delle visite del pubblico scolastico e il ritorni agli standard pre-pandemia, con un aumento costante soprattutto nei mesi primaverili.
Lepa Mlađenović, femminista, attivista per i diritti della comunità LGBT+ e tra le fondatrici delle Donne in Nero di Belgrado, è stata una delle figure più importanti del movimento contro la guerra in Serbia. Prima, durante e dopo le guerre di dissoluzione jugoslava Mlađenović ha continuato a intessere relazioni con attiviste e attivisti in tutti
In programma per sabato 18 marzo una visita guidata speciale alla mostra fotografica sull'assedio di Sarajevo. La visita si inserisce in una proposta più ampia dell'associazione Viaggiare i Balcani che si occupa di progetti di formazione e turismo responsabile nell’Europa sud-orientale. La giornata di sabato 18 marzo, si apre dunque con una visita alla mostra che
Visto l'interesse suscitato dai primi due incontri promossi in occasione della mostra fotografica Sarajevo 1992-1996. L'assedio piĂą lungo, il Museo della guerra in collaborazione con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa propone un appuntamento proprio con l'autore degli scatti in mostra, il fotoreporter Mario Boccia. L'approfondimento sarĂ dedicato all'esperienza di Boccia che tra il 1992 e il