A partire dal 4 ottobre, il Museo della Guerra di Rovereto propone il ciclo di incontri “DOPO LE GUERRE”, con quattro importanti storici che nei loro libri hanno parlato della difficile eredità lasciata dai conflitti del Novecento. Quattro diversi scenari e punti di vista che hanno però in comune l’analisi delle tensioni sociali e politiche e dei cambiamenti culturali che ogni guerra ha portato con sè.
Dopo le guerre: quattro libri sulla difficile eredità dei conflitti del Novecento
A partire dal 4 ottobre, il Museo della Guerra di Rovereto propone il ciclo di incontri “DOPO LE GUERRE”, con quattro importanti storici che nei loro libri hanno parlato della difficile eredità lasciata dai conflitti del Novecento. Quattro diversi scenari e punti di vista che hanno però in comune l’analisi delle tensioni sociali e politiche e dei cambiamenti culturali che ogni guerra ha portato con sè.
Leggi tuttoFino al 22 settembre 2023 è possibile iscriversi al corso promosso dal Museo della Guerra per la UEL – Università dell’Età Libera, che si terrà tra gennaio e febbraio 2024. Quattro incontri dal titolo “Immagini e voci dal passato. I fondi fotografici coloniali del Museo Storico Italiano della Guerra” dedicato all’esperienza degli italiani in Libia ed Etiopia nei primi del Novecento.
Aperte le iscrizioni all’Università dell’Età Libera
Fino al 22 settembre 2023 è possibile iscriversi al corso promosso dal Museo della Guerra per la UEL – Università dell’Età Libera, che si terrà tra gennaio e febbraio 2024. Quattro incontri dal titolo “Immagini e voci dal passato. I fondi fotografici coloniali del Museo Storico Italiano della Guerra” dedicato all’esperienza degli italiani in Libia ed Etiopia nei primi del Novecento.
Leggi tuttoTra pochi giorni riparte la scuola e il Museo si fa trovare pronto anche quest’anno con numerose proposte per stimolare la curiosità e la partecipazione attiva di bambini e ragazzi: percorsi nel museo, laboratori, uscite sul territorio e attività sulla storia locale per le scuole di ogni ordine e grado.
Inizia la scuola: ecco tutte le proposte del Museo
Tra pochi giorni riparte la scuola e il Museo si fa trovare pronto anche quest’anno con numerose proposte per stimolare la curiosità e la partecipazione attiva di bambini e ragazzi: percorsi nel museo, laboratori, uscite sul territorio e attività sulla storia locale per le scuole di ogni ordine e grado.
Leggi tuttoProsegue l’estate e anche nelle prossime settimane il Museo della Guerra ha in programma attività e visite guidate per conoscere le collezioni esposte e scoprire il Castello che le ospita. Apertura straordinaria lunedì 14 e 21 agosto e tanti appuntamenti per scoprire il museo anche con i più piccoli.
Ferragosto al Museo: informazioni per la visita
Prosegue l’estate e anche nelle prossime settimane il Museo della Guerra ha in programma attività e visite guidate per conoscere le collezioni esposte e scoprire il Castello che le ospita. Apertura straordinaria lunedì 14 e 21 agosto e tanti appuntamenti per scoprire il museo anche con i più piccoli.
Leggi tuttoUn mese di appuntamenti per conoscere da vicino il forte austro-ungarico che domina la Vallarsa, a pochi chilometri da Rovereto.
Visite guidate, spettacoli, attività per i più piccoli e suggestivi eventi serali animeranno gli spazi della fortezza che fa parte del Circuito dei Forti del Trentino.
Prossimi appuntamenti a Forte Pozzacchio
Un mese di appuntamenti per conoscere da vicino il forte austro-ungarico che domina la Vallarsa, a pochi chilometri da Rovereto.
Visite guidate, spettacoli, attività per i più piccoli e suggestivi eventi serali animeranno gli spazi della fortezza che fa parte del Circuito dei Forti del Trentino.
Torna la ricca proposta culturale trentina che animerà i forti con la rassegna SENTINELLE DI PIETRA, l’iniziativa promossa dall’Assessorato alla cultura della Provincia Autonoma di Trento – Servizio Attività e produzione culturale -, dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara e il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.
Sentinelle di Pietra: musica, spettacoli e reading teatrali nei forti del Trentino
Torna la ricca proposta culturale trentina che animerà i forti con la rassegna SENTINELLE DI PIETRA, l’iniziativa promossa dall’Assessorato alla cultura della Provincia Autonoma di Trento – Servizio Attività e produzione culturale -, dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara e il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.
Leggi tuttoLa Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e il Liceo Classico “Giovanni Prati” di Trento bandiscono il premio di studio in memoria del prof. Gino Onestinghel per l’edizione 2023. Il premio ha lo scopo di onorare la memoria del prof. Gino Onestinghel già alunno e docente del Liceo Classico “Giovanni Prati” di Trento e ideatore
Premio di studio in memoria di Gino Onestinghel
La Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e il Liceo Classico “Giovanni Prati” di Trento bandiscono il premio di studio in memoria del prof. Gino Onestinghel per l’edizione 2023. Il premio ha lo scopo di onorare la memoria del prof. Gino Onestinghel già alunno e docente del Liceo Classico “Giovanni Prati” di Trento e ideatore
Leggi tutto