Percorsi di aggiornamento per insegnanti

Il Museo è accreditato come ente formatore dalla Provincia autonoma di Trento e ogni anno offre occasioni di formazione nel campo della storia, con esperti del Museo e di altre realtà con cui collabora. Le date degli incontri in programma si trovano in questa pagina e nel calendario degli eventi.

Per partecipare agli incontri e ricevere l’attestato è necessario iscriversi inviando una mail di richiesta alla segreteria (didattica@museodellaguerra.it).

Nella sezione Risorse on line sono disponibili materiali utili per integrare i programmi didattici.

Scuole Newsletter

Un servizio dedicato agli insegnanti per tenervi aggiornati sulle proposte didattiche e i corsi di aggiornamento promossi dalla Sezione educativa del Museo.

Iscriviti ora!

Contatti

 

Responsabile Servizi Educativi
Anna Pisetti

+39 0464 438100 int. 209
annapisetti@museodellaguerra.it

Proposte a.s. 2023-24

 

6 settembre, ore 16
INCONTRO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Incontro riservato agli insegnanti della scuola primaria e dedicato alle proposte del Museo rivolte alle classi. L’incontro è valido ai fini dell’aggiornamento. Iscrizione obbligatoria scrivendo a didattica@museodellaguerra.it).

 

Giovedì 7 settembre 2023, ore 17
OPEN DAY SCUOLE (in modalitĂ  webinar)
Anche quest’anno il Tavolo dei musei coordinato dall’Azienda per il Turismo Rovereto – Vallagarina – Monte Baldo, presenta le proposte delle diverse sezioni educative per l’anno scolastico 2023-23.
Il link viene comunicato a seguito dell’iscrizione da effettuare scrivendo a didattica@museodellaguerra.it.

 

Sabato 23 settembre 2023
UN SABATO PER I DOCENTI
Giornata di approfondimenti e percorsi guidati gratuiti nei musei di Rovereto e Vallagarina.
Questo il programma delle attivitĂ  promosse al Museo della Guerra:

  • ore 10.30 Visita al Castello di Rovereto e presentazione delle attivitĂ  per la scuola primaria
  • ore 14 La guerra di trincea nel nuovo percorso espositivo del Museo
  • ore 16 Una guerra moderna: il coinvolgimento dei civili e l’arma della propaganda nella Prima guerra mondiale

Nel corso delle visite vengono presentate le proposte didattiche del museo. L’iscrizione è obbligatoria (didattica@museodellaguerra.it); gli incontri sono riconosciuti come ore di formazione. Il programma completo è disponibile su www.visitrovereto.it.

 


 

26 settembre 2023, ore 17
WARS III: GLI OCCHI SUL MONDO
In occasione della mostra temporanea WARS realizzata da Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo e Montura, il Museo propone una visita guidata riservata agli insegnanti in compagnia di Raffaele Crocco, direttore responsabile dell’Atlante delle Guerre. La mostra presenta le foto dei vincitori del concorso fotografico internazionale che documenta i conflitti e le emergenze umanitarie in ogni parte del mondo.

 


 

4, 12, 19 e 26 ottobre 2023, ore 17.30
DOPO LE GUERRE
In occasione dell’apertura della nuova sala espositiva intitolata “Una pace precaria” e dedicata agli scenari del primo dopoguerra, il Museo propone un ciclo di incontri per riflettere sulle tensioni sociali e politiche dei dopoguerra.

• Mercoledì 4 ottobre, ore 17.30 | Gustavo Corni, Guglielmo II. L’ultimo Kaiser di Germania
• Giovedì 12 ottobre ore 17.30 | Hannes Obermair, Il tempo sospeso. L’Alto Adige tra la fine della Grande Guerra e l’ascesa del fascismo (1918-1922)
• Giovedì 19 ottobre ore 17.30 | Michela Ponzani, Processo alla Resistenza. L’ereditĂ  della guerra partigiana nella Repubblica 1945-2022
• Giovedì 26 ottobre ore 17.30 | Stefano Petrungaro, Balcani. Una storia di violenza (da confermare)

 


 

Mercoledì 22 novembre 2023, ore 17-19
GENTI DIVERSE VENUTE DALL’EST: gli “altri” nel Trentino della Grande Guerra
Seminario
Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa in collaborazione con il Museo della Guerra propongono un seminario dedicato all’esperienza dei militari austro-ungarici della Bosnia Erzegovina e dei prigionieri di guerra serbi. L’incontro è l’occasione per presentare alcune esperienze didattiche e di divulgazione realizzate nell’ambito del progetto “Grande Guerra: L’Europa in Trentino e l’incontro con l’Altro” finanziato da Fondazione Caritro.

Intervengono

• Francesco Frizzera | Il multiculturalismo dell’impero austro-ungarico
• Monica Priante | I bosniaci nell’esercito austro-ungarico
• Milovan Pisarri | I prigionieri di guerra serbi in Austria-Ungheria
• Marco Abram | La popolazione civile trentina e l’incontro con l’Altro
• OBCT e Extinguished Countries | Il podcast Zent. Genti, culture e incontri nel Trentino della Grande Guerra
• OBCT e Deina Trentino | I laboratori nelle scuole

 


 

Gennaio – Febbraio 2024 (date da definire)
LA RAPPRESENTAZIONE DEL COLONIALISMO ITALIANO
Ciclo di incontri
Tra gennaio e febbraio 2024 è previsto un ciclo di incontri sulla storia del colonialismo italiano e sulle modalità di approccio ai fondi e alle collezioni coloniali. L’iniziativa è correlata al progetto di catalogazione e digitalizzazione degli archivi coloniali del Museo, realizzato in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino e finanziato dalla Fondazione Caritro.

 


 

Primavera 2024 (date da definire)
UNA GUERRA CIVILE. VOCI E IMMAGINI DI UNA SCELTA 1943-1945
Ciclo di incontri
In occasione della mostra temporanea Una guerra civile dedicata alla Seconda guerra mondiale che aprirà a dicembre 2023, il Museo organizza nel corso della primavera 2024 degli incontri di approfondimento. Le conferenze riguarderanno i diversi destini a cui andarono incontro i soldati dopo l’8 settembre 1943: la resistenza attiva all’occupazione tedesca, l’adesione alla RSI, l’arruolamento nelle forze combattenti del Regno del Sud, la prigionia e la trasformazione in IMI.