Percorsi di aggiornamento per insegnanti

Il Museo è accreditato come ente formatore dalla Provincia autonoma di Trento e ogni anno offre occasioni di formazione nel campo della storia, con esperti del Museo e di altre realtà con cui collabora. Le date degli incontri in programma si trovano in questa pagina e nel calendario degli eventi.

Per partecipare agli incontri e ricevere l’attestato è necessario iscriversi inviando una mail di richiesta alla segreteria (didattica@museodellaguerra.it).

Nella sezione Risorse on line sono disponibili materiali utili per integrare i programmi didattici.

Scuole Newsletter

Un nuovo servizio dedicato agli insegnanti per tenervi aggiornati sulle proposte didattiche e i corsi di aggiornamento promossi dalla Sezione educativa del Museo. Iscriviti in pochi e semplici passaggi!

Contatti

Responsabile Servizi Educativi
Anna Pisetti

+39 0464 438100 int. 209
annapisetti@museodellaguerra.it

Proposte a.s. 2022-23

 

Mercoledì 7 settembre 2022, ore 16
PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA
La sezione educativa del Museo incontra le/gli insegnanti della scuola primaria e presenta le proposte didattiche per i più piccoli.
Iscrizione obbligatoria (didattica@museodellaguerra.it); l’incontro vale come aggiornamento (2 ore).

Venerdì 16 settembre 2022, ore 17
OPEN DAY SCUOLE (in modalità webinar)
Anche quest’anno il Tavolo dei musei di Rovereto e Vallagarina, coordinato dall’Azienda per il Turismo, presenta in maniera condivisa le proposte didattiche dei diversi musei.
I responsabili delle sezioni educative presentano in modalità webinar l’offerta didattica per l’anno scolastico 2022-23.
Il link viene comunicato a seguito dell’iscrizione (didattica@museodellaguerra.it).

Sabato 15 ottobre 2022
UN SABATO PER I DOCENTI
Giornata di approfondimenti e percorsi guidati gratuiti nei musei di Rovereto e Vallagarina.
Questo il programma delle attività promosse al Museo della Guerra:

  • ore 10.30 Alla scoperta del nuovo percorso di visita dedicato alla Prima guerra mondiale
  • ore 14 Presentazione delle attività di educazione civica e alla cittadinanza
  • ore 15 Visita guidata ai nuovi allestimenti della sezione “Artiglierie 1914-1918”
  • ore 16 Visita guidata al castello e alle collezioni di età moderna

Nel corso delle visite vengono presentate le proposte didattiche del museo. L’iscrizione è obbligatoria (didattica@museodellaguerra.it); gli incontri sono riconosciuti come ore di formazione. Il programma completo è disponibile su www.visitrovereto.it.

 


 

Ottobre-Novembre 2022
COLPO DI STATO!
Il ciclo di conferenze, curato da Gustavo Corni, già docente di storia contemporanea presso l’Università di Trento, vedrà come protagonisti storici di rilievo nazionale e sarà dedicato a diverse forme di colpo di stato che hanno caratterizzato la storia dell’ultimo secolo, dalla marcia su Roma di cui quest’anno ricorre il centenario al recente assalto a Capitol Hill.

Mercoledì 12 ottobre ore 17.30 | La marcia su Roma – Marco Mondini e Michela Ponzani
Mercoledì 19 ottobre ore 17.30 | Il putsch di Monaco – Gustavo Corni
Mercoledì 26 ottobre ore 17.30 | Francisco Franco – Matteo Tomasoni
Mercoledì 2 novembre ore 17.30 | Assalto a Capitol Hill – Umberto Tulli

 


 

Sabato 22 ottobre 2022
CIVICA-MENTE. SPAZI URBANI E SPAZI NATURALI
A cura di Chiara Simoncelli, Anna Pisetti e Carlo Tamanini

Mart, Museo della Guerra e Fondazione Museo Civico, in collaborazione con IPRASE, propongono una nuova edizione del corso di aggiornamento “Civica-mente”. Il corso, il cui filo rosso è rappresentato dal corso del torrente Leno, punta a stimolare la capacità di osservazione dell’ambiente naturale e storico, a sviluppare temi propri dell’educazione civica e a promuovere gli obiettivi definiti dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Il corso è rivolto agli/alle insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado e prevede 8 ore di aggiornamento in un’unica giornata.

Informazioni e iscrizioni: www.iprase.tn.it

 


 

Martedì 17 e 24 gennaio 2023
SARAJEVO 1992-1996 IL LUNGO ASSEDIO
Incontri online

In occasione della mostra fotografica Sarajevo 1992-1996. Il lungo assedio. Fotografie di Mario Boccia, promossa dal Museo Storico Italiano della Guerra in collaborazione con Osservatorio Balcani Caucaso-Transeuropa, la sezione educativa propone due incontri online di approfondimento e formazione.
L’iscrizione è obbligatoria (didattica@museodellaguerra.it); gli incontri sono validi ai fini dell’aggiornamento.

Martedì 17 gennaio 2023, ore 17-18.30
A proposito della guerra in Bosnia Erzegovina: approcci e dibattiti
Stefano Petrungaro, Università Ca’ Foscari Venezia

La lezione si incaricherà di presentare alcuni classici elementi che strutturano i discorsi massmediatici, storiografici e il pensiero comune quando si affronta il tema della violenza nei Balcani e della guerra in Bosnia. Si ragionerà pertanto su alcune trappole interpretative, che è bene evitare, e su come è più opportuno approcciare gli eventi in oggetto.

Stefano Petrungaro è storico dell’Europa Orientale in epoca contemporanea. Ha condotto i suoi studi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, laureandosi in Storia nel 2002 e conseguendo un Dottorato in Storia sociale nel 2006. Ha svolto soggiorni di studio e di ricerca in Germania, Croazia, Serbia e Bosnia-Erzegovina (Zagabria, Belgrado, Sarajevo). È coordinatore del corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali comparate e membro del Direttivo del Dottorato in Studi storici, geografici e antropologici (Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia, Università di Verona).

Martedì 24 gennaio 2023, ore 17-18.30
Trentino e Bosnia Erzegovina: intrecci tra ieri e oggi
Marco Abram, Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa – CCI

L’incontro si soffermerà su alcune esperienze di interazione e scambio tra Trentino e Bosnia Erzegovina nella storia recente. Approfondendo l’analisi di flussi migratori, incontri nella Prima guerra mondiale e iniziative di solidarietà negli anni Novanta si interrogherà sulle continuità e le implicazioni di tali relazioni, anche nella definizione del rapporto odierno tra i due territori.

Marco Abram, storico del Sud Est Europa, ha ottenuto un master in Storia d’Europa all’Università di Bologna e un dottorato in Storia all’Università di Udine. Ha svolto periodi di studio in differenti paesi, lavorando come ricercatore per il Center for Advanced Studies – South Eastern Europe, il Dipartimento di storia dell’Università di Fiume e l’Università della British Columbia Okanagan, dove ha insegnato storia dei Balcani. Si occupa di ricerca e formazione per Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa – Centro per la Cooperazione Internazionale.

 


 

LA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA IN TRENTINO
Agli insegnanti che desiderano partecipare al progetto didattico “La memoria della Grande Guerra in Trentino” il Museo propone un incontro di formazione sulla costruzione della memoria della guerra negli anni Venti e Trenta.
Il progetto didattico “La memoria della Grande Guerra in Trentino” è organizzato su più incontri e strutturato sulle esigenze delle singole classi. Oltre ad un incontro di formazione per insegnanti, sono previste attività didattiche per gli studenti: un incontro al Museo della Guerra dedicato all’esperienza dei soldati e alla realizzazione di musei, monumenti e manifestazioni pubbliche negli anni ’20-’30 per commemorare i caduti e la guerra da poco conclusa; un incontro nel centro storico di Rovereto alla ricerca di lapidi e monumenti e/o la visita della Campana dei Caduti e del Sacrario militare di Rovereto; un laboratorio su un monumento individuato dalla classe.